Vai al contenuto
Home » Pulizia e sicurezza: come alleviare le preoccupazioni degli ospiti

Pulizia e sicurezza: come alleviare le preoccupazioni degli ospiti

La pulizia è attualmente la priorità più importante per i viaggiatori: basti pensare le parole “pulizia” e “sicurezza” sono aumentate del 61% nelle domande che vengono rivolte ai partner. Vediamo come è possibile aggiornare gli annunci per alleviare le preoccupazioni degli ospiti.

È importante rassicurare l’ospite riguardo il rispetto delle norme di prevenzione e ottimizzare ogni azione che l’ospite dovrà o potrà eseguire all’interno della struttura. Un esempio potrebbe essere trovare nuovi spunti su come organizzare la colazione in una struttura ricettiva durante il Covid-19.

A tal proposito, si potrebbe proporre un metodo di ordinazione senza contatto (un menù cartaceo/digitale piuttosto di un buffet o consumazione in camera), orari di entrata in sala colazioni scaglionati così da ridurre al minimo i contatti e norme di privacy (esempio: assicurare che nei posti dove gli ospiti transiteranno non ci siano altre persone o prevedere di accogliere meno prenotazioni per non creare assembramenti). La flessibilità nel processo di prenotazione (di cui abbiamo parlato in questo articolo) potrebbe essere un’ulteriore forma per alleviare le preoccupazioni degli ospiti poiché garantisce una maggiore tranquillità in caso di mancata presentazione o rimborso.

Gli ospiti sono poi molto consapevoli del fatto che ogni superficie di una stanza potrebbe potenzialmente ospitare il virus. Abbiamo riscontrato che le parole “pulizia” e “sicurezza” nelle domande rivolte alle strutture ricettive sono aumentate del 61% dall’inizio della pandemia. Ciò dimostra quanto sia importante questo problema per gli ospiti. Vediamo ora insieme come poter garantire uno standard adeguato:

  1. Per alleviare le preoccupazioni riguardo alla pulizia, le strutture possono far sapere agli ospiti tramite i canali online e offline che sul posto troveranno prodotti come disinfettanti per le mani e salviettine disinfettanti. Possono anche indicare se stanno seguendo normative locali specifiche.
  2. Albergatori e titolari di strutture possono far sapere agli ospiti se offrono i servizi di check-in e check-out senza contatto, di pagamento elettronico o eventuali altri modi pensati per mantenere la distanza di sicurezza.
  3. Possono proporre offerte che rispettano le norme di sicurezza anche per quanto riguarda i pasti e indicare quali accortezze hanno adottato per garantire la sicurezza dei pasti in camera e di quelli negli spazi condivisi.

Gli ospiti, insomma, diventano sempre più esigenti durante questi tempi incerti, ma fortunatamente possiamo adattarci alla nuova realtà e utilizzare nuovi approcci per trovare nuovi ospiti.

Questo, ad esempio, creando e rispettando nuovi protocolli per la pulizia. Ecco alcuni esempi:

  • Pulire e sanificare le superfici, così da rimuovere non solo lo sporco, ma anche virus e batteri. È preferibile prima pulire e poi sanificare un’area che viene spesso toccata.
  • Posizionare degli schermi protettivi trasparenti in reception (se applicabile) nelle aree dove di solito avvengono più contatti, per esempio tra lo staff e gli ospiti.
  • Utilizzare prodotti approvati da esperti della salute per ridurre il diffondersi di organismi nocivi e virus durante le operazioni di pulizia di routine degli alloggi e degli spazi comuni come sale per conferenze e meeting.
  • Mettere a disposizione dello staff alla reception salviette igienizzanti usa e getta, per pulire le superfici usate o a contatto con gli ospiti.
  • Lasciare a disposizione del gel igienizzante per le mani a base alcolica negli spazi comuni, facilmente accessibile agli ospiti e allo staff e indicato in modo chiaro. 
  • Pulire e disinfettare cesti e carrelli per il trasporto della biancheria dopo l’uso, dispositivi elettronici come tablet, touch screen, tastiere, telecomandi e bancomat presenti in struttura.
  • Aiutare gli ospiti a capire le misure adottate e la loro importanza
  • Disinfettare e sanificare periodicamente i servizi igienici negli spazi comuni.
  • Eseguire la disinfezione di piscine, vasche delle spa e degli spazi/servizi per l’intrattenimento.
  • Installare purificatori d’aria nelle aree comuni e sostituire periodicamente i filtri.
  • Utilizzare sistemi di pagamenti elettronici quando possibile e dove concordato.

Cosa puoi dirci della tua struttura? Come la tua attività allevia le preoccupazioni degli ospiti? Stai mettendo in atto i protocolli di sicurezza? Vorresti approfondire qualche altro aspetto o tematica? Commenta qui sotto: saremo lieti di poterti aiutare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *