Nel mondo del turismo stanno si sta via via ampliando il numero dei metodi per pagare il soggiorno in struttura. Gli ospiti sono alla continua ricerca di soluzioni rapide e sicure per poter saldare la stanza o l’appartamento prenotato. Vediamo insieme le principali:
Il Pan manuale è una funzione del POS che permette di addebitare pagamenti senza la presenza fisica della carta o del cliente. Bastano infatti pochissimi dati (numero della carta, data di scadenza e importo) e il gioco è fatto. Un funzione sicuramente comoda dato che permette spesso di ricevere in anticipo il saldo o l’acconto di una prenotazione in totale sicurezza o anche di emettere rimborsi anche se l’ospite è fisicamente assente dalla nostra struttura. Si tratta però di un metodo ad alto rischio per i dati sensibili che, contestualmente, devono viaggiare, essere utilizzati ed archiviati in maniera conforme alle normative sulla privacy e al regolamento GDPR.
La carta di credito a garanzia permette all’hotel di avere maggiori sicurezze in caso di cancellazione. Il numero della carta di credito viene custodito in maniera sicura e criptata all’interno di un gestionale o software simile per essere utilizzato come garanzia in caso di necessità come una sorta di “cauzione”: questo servirà sia a garantire che il soggiorno venga pagato dal titolare della carta, sia che ulteriori consumi extra (vedi il mini bar) ed eventuali danni, vengano saldati al momento del check-out.
Le Virtual Card rappresentano uno dei metodi più sicuri che negli ultimi anni hanno preso piede. Si tratta di carte “monouso” i cui dati vengono generati e sul saldo del quale viene messo solo l’importo della prenotazione. Questo garantisce, in caso di frodi, che l’importo prelevato non superi mai il costo totale del soggiorno. Viene utilizzato soprattuto nelle diverse OTA (vedi Booking.com o Expedia) per spingere il cliente finale a preferire il portale, percepito come più sicuro, rispetto ad altri metodi di prenotazione e pagamento.
Il pagamento in struttura è il più classico e diffuso metodo di pagamento nel settore turistico. L’ospite può pagare senza vincoli prima o durante il check-out direttamente all’interno della struttura ricettiva. I vantaggi sono molteplici: più fiducia, possibilità di proporre upgrade più facilmente e maggiore contatto con l’ospite. Gli svantaggi sono, ad esempio, la non sicurezza che l’ospite si presenti in struttura o che possa chiedere se non pretendere uno sconto al momento del pagamento.
Il pagamento via link o QR code è un metodo innovativo e ancora poco conosciuto ma comunque destinato ad affermarsi in futuro. La struttura genera prima di tutto un link o un QR code da inviare all’ospite tramite apposito software: alcuni gestionali hanno questa funzione integrata e in caso contrario, ci si può affidare servizi di pagamento esterni (vedi PayPal o SumUp). Il link o il codice viene inviato all’ospite che direttamente dal proprio cellulare può effettuare un pagamento immediato, sicuro e tacciabile.