Lo avrai sentito dire decine, centinaia, migliaia di volte ma non ne hai mai capito l’utilità. Che cos’è il brand, come si crea e soprattutto: perché è così importante per una struttura ricettiva.
Per brand si intendono tutti quegli aspetti che aiutano il cliente a riconoscere un prodotto o un servizio sul mercato e a percepirne le differenze rispetto a un altro.
Gli elementi di cui si compone il brand sono generalmente:
- il nome
- il logo
- l’identità visuale (uno o più colori, forme ricorrenti, elementi grafici)
- il payoff
- il tono con cui ci si rivolge al cliente
Il Nome
È la presentazione ufficiale dell’attività. Deve essere chiaro e semplice da ricordare, da scrivere e da pronunciare (soprattutto al telefono o con clienti che parlano lingue diverse dalla nostra). Non deve generare confusione nella testa di chi lo legge o lo sente. L’ideale sarebbe che riconduca per assonanza o significato a ciò a a cui è applicato anche se non sempre l’attinenza è una caratteristica necessaria.
Il Logo
È il completamento del nome ed è importante che rimandi all’attività o alle sue caratteristiche principali. Non deve mai essere banale e sarebbe preferibile che venga realizzato da chi oltre che fantasia possiede anche abilità grafiche e nozioni di posizionamento. Più lo stile è chiaro e pulito, più sarà facile per i clienti individuare il business che rappresenta.
L’identità visuale
Rappresenta il modo in cui il cliente percepisce a livello visivo l’attività. Spesso è rappresentata da una scelta di tonalità cromatiche (palette in gergo) che si ripetono online e offline per dare una sensazione di continuità. Altre volte è costituita da forme ricorrenti o elementi grafici anche se lo scopo non cambia: dare l’idea di qualcosa di familiare e di riconoscibile.
Il Payoff
È la piccola porzione di testo che solitamente accompagna il brand nel suo utilizzo e non può assolutamente essere separata dall’identità aziendale.
Deve essere concreto, breve e immediato e non va confuso con lo slogan (claim) che è invece il testo che riguarda una singola campagna pubblicitaria.
Tono con cui ci si rivolge al cliente
Sono gli elementi utilizzati per relazionarsi e comunicare con il pubblico a cui il prodotto o il servizio si riferisce e che ne creano la personalità. Per capire appieno un’attività è necessario definire il linguaggio più adeguato per evitare di essere fraintesi e per arrivare dritti al punto ed essere facilmente riconoscibili.
Avere quindi un brand definito e facilmente riconoscibile aiuta una struttura ricettiva a districarsi e farsi largo tra le tante proposte del mercato piazzandosi in maniera efficace nella mente del cliente.
Immaginiamo di comparire tra i risultati di un motore di ricerca, un’OTA o un metasearch e di poter entrare subito al momento giusto e con l’identità giusta tra le ipotesi di scelta del cliente. Questo può succedere solo e soltanto se riusciamo a far percepire la struttura come differente e in qualche modo più evidente tra tutte le altre.
Avere un brand aiuta anche la struttura a veicolare il giusto messaggio nel miglior modo possibile portando il cliente a percepirla come sicura e affidabile. Il rischio della scelta infatti, spesso percepito nella fase di prenotazione, può essere ridotto in maniera significativa contribuendo a creare un rapporto di fiducia (componente fiduciaria).
Quando parliamo di identità, bisogna ricordare che “Raccontare è meglio che descrivere”. Tutti, compresi i tuoi clienti e i tuoi ospiti, amano ascoltare storie e a molti di loro farebbe addirittura piacere farne parte. Rendere la tua attività diversa con un brand forte e delineato è il modo giusto per iniziare la tua storia.
Sì…ma come?
Per rispondere a questa domanda, Aspasia Incoming ha deciso di offrire un servizio di branding personalizzato con l’obiettivo di rendere agriturismi, B&B, case vacanze e hotel riconoscibili e maggiormente competitivi sul mercato.
Ci siamo resi conto nel tempo che loghi creati senza strategia, siti vetrina composti da pagine statiche (una home page troppo piena o al contrario con informazioni insufficienti, una pagina dedicata alle tariffe con tabelle che riportano i prezzi divisi per alta, media e bassa stagione, percentuali di sconto indicate in maniera poco chiara che lasciano all’ospite l’incombenza del calcolo del totale) e foto non professionali realizzate con smartphone o maldestramente ritoccate con filtri non creano una presenza utile per la struttura. Nessuno ha detto che non si possano fare ma il rischio di essere “skippati” (=saltati) con un colpo di mouse e finire per essere una struttura come tante altre è molto, molto alto.
Proprio per questo abbiamo pensato a soluzioni semplici per aiutare la tua attività ricettiva a emergere tra cui:
- Servizio fotografico professionale in struttura
- Realizzazione di un sito web ottimizzato per le prenotazioni online
- Studio e produzione del marchio e dell’identità visuale della struttura
- Impostazione delle OTA (settaggio e inserimento informazioni)
In caso tu voglia saperne di più puoi cliccare su questo link.
Ci auguriamo che l’articolo ti sia piaciuto e se ci fosse qualcosa si non chiaro o che hai bisogno di approfondire, ti ricordiamo che puoi contattarci quando vuoi a info@aspasiaincoming.com, su WhatsApp o su Facebook.
Alla prossima e buon lavoro,
Il Team di Aspasia Incoming