Il business turistico-ricettivo ancor più di altri ha dovuto fare i conti con l’emergenza COVID-19. Nonostante un primo periodo di ripresa, infatti, albergatori, titolari di strutture e soprattutto ospiti, si sono trovati a dover far fronte a cambiamenti radicali che hanno indubbiamente modificato il loro rapporto con le prenotazioni
Vediamo nel dettaglio come:
- Maggiore flessibilità nelle condizioni di prenotazione e cancellazione: Le politiche di prenotazione e cancellazione sono gli aspetti che hanno subito un maggiore impatto (cambiamento/modifica). L’ospite è sempre più insicuro sulle date del proprio soggiorno e, ancora di più, sulle modalità di pagamento del proprio soggiorno. Offrire una maggiore flessibilità di prenotazione e una più larga finestra di cancellazione può essere un passo decisivo per avvicinarlo così che possa preferire la tua struttura piuttosto che altre.
- Prenotazioni Last Minute: Abbiamo già detto che l’ospite è sempre più insicuro sulle date del proprio soggiorno ed essere pronti ad accogliere la sua prenotazione all’ultimo minuto è sicuramente conveniente in termini di profitti. Una data di arrivo flessibile diventa così il punto di partenza ideale per massimizzare il rendimento della tua struttura in un momento come questo.
- Cancellazione Gratuita: L’ospite ora più che mai si aspetta di poter cancellare la sua prenotazione gratuitamente e a ridosso della data di arrivo. Questo per le stesse motivazioni elencate nei primi due punti. Anche in (questo) caso, può sembrare non conveniente permettere che un soggiorno sia annullato senza alcuna penale MA offrire una politica di cancellazione gratuita può portare l’ospite verso la tua struttura.
- Ricerca di informazioni più dettagliate: Il viaggiatore è sempre più attento e influenzato da ciò che trova sul web a proposito della struttura. Un’ottima mossa per albergatori e titolari potrebbe essere organizzare i dettagli e le informazioni in modo tale che siano rapide da trovare, facili da comprendere e funzionali nell’essere proposte. Una scheda GoogleMyBusiness accurata, un profilo Facebook e Instagram chiari e un sito web efficace rappresentano punti a favore per essere scelti nel mare della concorrenza.
- Più attenzione alla qualità delle strutture: Attenzione! Qualità non significa stelle: in questo caso parliamo più del design che del lusso offerto. Se vuoi sapere come ottenere maggiori prenotazioni in questo periodo di COVID-19 la risposta più semplice è puntare alle caratteristiche vincenti dei tuoi servizi. Ricorda che maggiore è la qualità della struttura e più chiara è la comunicazione di ciò che si offre, maggiore è la propensione a una spesa più alta.
Abbiamo visto insieme come è cambiato il rapporto con le prenotazioni sia dal lato dell’albergatore/titolare della struttura che da quello dell’ospite.
Come sta vivendo la tua struttura questo momento? Quali sono i maggiori cambiamenti affrontati o che stai per affrontare? Quali sono le maggiori difficoltà che stai incontrando? Se vuoi, rispondi commentando l’articolo: approfondiremo i temi che emergeranno nei prossimi post.